WeRoad: Ritornare a viaggiare in gruppo

Quest’anno ritornerò a viaggiare con WeRoad. Ero stato nel 2019 in Andalusia, Poi l’anno del covid avrei dovuto andare a Cuba, ma alla fine mi sono “accontentato” della Puglia. L’anno scorso per questioni che non sto ad approfondire mi sono organizzato il viaggio da solo.

Ma analizziamo a chi e perché convenga questo tipo di viaggio.

Sacromonte, Granada (2019) – immagine personale

Innanzitutto bisogna dire che dal punto di vista economico i viaggi di WeRoad sono cari. Organizzando il viaggio da solo, posso dire che i viaggi WeRoad in Italia e in Europa sono più casi di un buon 100/150 euro. Per quanto riguarda oltreoceano un po’ meno, forse perché hanno più contatti e all’estero, in media, il costo della vita è più basso rispetto all’Europa. Hanno avuto sicuramente un’impennata dopo il periodo Lockdown ma questo aumento potrebbe essere giustificato visto che questo tipo di compagnie è stato molto penalizzato.

Plaza de España, Siviglia (2019) – immagine personale

In secondo luogo bisogna dire che WeRoad, a differenza di Viaggi e avventure nel mondo, non comprende nel suo prezzo il viaggio aereo. Il che è sia un bene che un male. Mi spiego. Essere vincolati sul dove e quando partire e quando ritornare per alcune persone può essere rassicurante. Ti permette di prendere l’aereo con più persone e quindi essere “al sicuro” e avere un aiuto in caso di imprevisti; ma dall’altro è un limite al viaggio stesso. WeRoad ti lascia la libertà di prendere il volo che vuoi tu, permettendoti quindi di partire qualche giorno prima, ritornare a casa qualche giorno dopo oppure entrambe le cose. Per esempio io, nella mia prima esperienza in Andalusia, sono arrivato e sono partito rispettando i giorni dell’itinerario organizzato e mi sono pentito di non essere rimasto uno o due giorni in più per visitare meglio la citta di Malaga. Cosa diversa ho fatto nel 2020 in Puglia. In quell’occasione sono ritornato a casa due giorni dopo la fine dell’itinerario organizzato e ciò mi ha permesso di visitare Matera e approfondire la città di Bari (vagando per i meravigliosi vicoli di Bari Vecchia).

Ostuni, Puglia (2020) – immagini personale
Matera, Calabria (2020) – immagine personale

Consiglio dunque a che voglia provare a viaggiare con WeRoad di allungarsi il viaggio oltre l’itinerario in modo da approfondire quello che gli interessa perché ovviamente il loro viaggio non rispecchia per filo e per segno i propri gusti e andarsene da un posto lontano senza togliersi qualche sfizio lascia l’amaro in bocca.

Una cosa molto positiva di WeRoad, così come anche di Viaggi e avventure nel mondo, è il trovarsi a viaggiare con degli sconosciuti. Questo mi ha convinto allora, e mi convince tuttora a fare viaggi organizzati. Vivere delle esperienze nuove e incontrare persone che condividono le tue passioni. Questa è l’essenza di ogni buon viaggio organizzato. In questo, devo dire, che WeRoad è stato furbo restringendo le fasce d’età a 25-35 e 35-49 invece dei 18-40 di viaggi e avventure nel mondo, e istruendo coordinatori capaci che (per le due esperienze che ho avuto) sono pieni di energia, ti motivano e tengono assieme il gruppo.

Questo tipo di viaggio però non conviene solo ai single o a un gruppo di amici, secondo me potrebbe andare bene anche a una coppia. Anche se, per spirito di avventura, penso che sia più entusiasmante farlo completamente da soli, così c’è meno il rischio di isolarsi con l’amico o con il partner e non fare gruppo.

Infine bisogna dire ( e questo è un punto importante perché mi ha convinto a ritornare a viaggiare con loro) che in questo periodo “l’opzione annullamento” è gratuita, quindi si può decidere di annullare il viaggio fino a 15 giorni prima della partenza oppure in caso di covid o di cambiamenti drastici nelle norme che regolano il virus, WeRoad ti rimborsa completamente il costo del viaggio.

Forse troppo Instagram durante i viaggi, è vero, ma per loro è un lavoro e bisogna farci una ragione.

Nel complesso, quindi WeRoad è una compagnia in continua crescita, molto giovane e dinamica, che propone bei viaggi e regala belle esperienze. Se si trova il giusto gruppo di viaggiatori (a me per fortuna è sempre successo) si vive un’esperienza che rimane nel cuore.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...